Meliloto

Della famiglia delle Leguminosae è diffuso in tutta l'Europa a clima temperato, nei luoghi incolti e semiassolati. Si usano le foglie e le sommità fiorite.
Questa droga contiene soprattutto cumarine, flavonoidi e tannini. Tra le cumarine quella maggiormente rappresentata è il melilotoside il quale, idrolizzandosi facilmente, conduce per lattonizzazione alla cumarina.
L'effetto principale della cumarina è quello sul drenaggio linfatico, che dipende in buona parte dalla sua capacità di aumentare l'attività proteolitica dei macrofagi. Infatti queste cellule contribuiscono in modo importante a ridurre il linfedema, poiché diminuiscono la quantità delle macroproteine implicate in questo processo patologico. Nel linfedema si verifica un cospicuo aumento di queste macroproteine soprattutto a livello dei vasi linfatici, particolarmente se è presente un processo di tipo flogistico. Esse aumentano la pressione osmotica all'interno dei vasi, con conseguente richiamo di liquidi. Inoltre la cumarina riduce significativamente il catabolismo delle catecolamine, in particolare dell'adrenalina, a livello vasale, con conseguente miglioramento della capacità contrattile dei vasi e con riduzione dell'edema e del dolore. Accanto a queste azioni sul sistema venoso sono molto importanti gli effetti sull’insonnia, specialmente nei bambini, anziani e convalescenti. Queste azioni sono dovute ai suoi effetti antispasmodici e simpaticolitici.

Cerca

Prodotti in cui è contenuta