Contiene olio etereo, tannino, pentosano, sostanza amara, sostanze minerali. L'olio etereo contiene circa il 40% di terpeni.
Lesieur, Cadeac e Meunier le attribuirono proprietà eccito-stupefacenti e antispasmodiche. I derivati galenici della droga, ottenuti per estrazione alcoolica, possono essere usati in terapia, come leggeri ipnotici e come antispasmodici. Favoriscono la secrezione gastrica e la motilità intestinale e possono essere impiegati quindi come eupeptici e carminativi. Caujolle la ritiene vagotonizzante in quanto aumenta i toni del parasimpatico e diminuisce i toni del simpatico e anche un efficace ipotensivo. Secondo il Leclerc agisce anche come antispasmodico, digestivo, anafrodisiaco. Secondo il Chiereghin è carminativa, stomachica, tonica, antispasmodica, diaforetica, diuretica. La consiglia come antispasmodica negli spasmi, flatulenze, diarrea; è espettorante e bechica ed è anche utile negli stati depressivi e ansiosi e nelle emicranie nervose. Ha proprietà parasimpaticotoniche, ansiolitiche, leggermente antidepressive e ipnogene che la rendono particolarmente utile nei disturbi di origine nervosa e psicosomatica.